Nel contesto del welfare aziendale e della consulenza per aziende, la gestione e la reale spendibilità dei buoni pasto rappresentano un tema fondamentale. Questo articolo offre una panoramica sulla rete di esercizi convenzionati e analizza nel dettaglio il caso della Pellegrini Card, strumento leader nel settore.
I buoni pasto possono essere spesi presso la vasta rete di esercizi commerciali convenzionati dalla società emettitrice (operatore). È quindi importante verificare la reale spendibilità dei buoni per garantire a dipendenti, collaboratori e anche al titolare, la massima libertà di scelta.
Il numero di esercizi convenzionati dichiarato dagli operatori più importanti varia da 80.000 a oltre 150.000, ma questo dato, di per sé, non garantisce automaticamente una maggiore spendibilità. Esistono infatti altri elementi altrettanto rilevanti che determinano l’effettiva fruibilità dei buoni pasto sul territorio. Vediamoli insieme.
Fattori che influenzano la spendibilità dei buoni pasto
1. Distribuzione geografica della rete
È inutile avere una rete numerosa se, dove lavorano e vivono i tuoi dipendenti, non sono presenti esercizi convenzionati. Se l’azienda si trova lontana dalle grandi aree urbane o opera in piccoli centri, è essenziale controllare attentamente la presenza di punti convenzionati sul territorio. Lo stesso vale se l’azienda ha sedi distribuite a livello nazionale o personale con alta mobilità.
Consiglio per le aziende: orientarsi su operatori con una rete consolidata e distribuita in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.
2. Persistenza della rete e diffusione del buono sul territorio
Per costruire una rete solida e capillare occorre tempo. La presenza a lungo termine di un brand e la sua diffusione fra le imprese ne rafforzano la riconoscibilità, elemento fondamentale per motivare gli esercenti ad accettare il buono pasto come strumento di pagamento.
3. Credibilità e sostenibilità
Costruire e mantenere rapporti positivi con gli esercenti è essenziale per garantire agli utilizzatori la migliore accoglienza. Questo implica:
- Contratti trasparenti
- Pagamenti puntuali
- Commissioni equilibrate
Tali elementi sono fondamentali per il mantenimento e il facile ampliamento della rete a vantaggio degli utilizzatori.
4. Una rete versatile
La possibilità di utilizzare i buoni pasto non si limita ai bar, ristoranti e supermercati, ma si estende anche a servizi online come:
- Take away
- Food delivery
- E-commerce alimentari
5. Tecnologia a supporto
Le applicazioni dedicate offrono funzionalità utili per una gestione completa del servizio, come:
- Gestione della spesa dei buoni pasto, controllo saldo e scadenze
- Ricerca dei locali convenzionati
- Blocco/sblocco della card in caso di furto o smarrimento
- Richiesta di convenzionamento on demand
Pellegrini Card: il Buono Pasto Elettronico che apre la strada al futuro
Dal 1965, Pellegrini è leader nel settore della ristorazione collettiva e delle mense aziendali. Dal 1985, il marchio Pellegrini è presente nel mercato dei buoni pasto, diventando l’unico e più importante player di proprietà italiana, soprattutto tra grandi gruppi bancari, assicurativi e nella grande industria.
Con circa 500.000 utilizzatori, la Pellegrini Card è disponibile in formato cartaceo, elettronico e tramite App. I suoi buoni pasto sono spendibili in oltre 100.000 store fisici e online (supermercati online, take away, food delivery, e-commerce alimentari).
La gestione completa tramite App, che include anche la richiesta di convenzioni on demand, rende la Pellegrini Card utilizzabile sia da badge che da App, attivando la funzione dispositiva appropriata.
Da 40 anni, Pellegrini anticipa e soddisfa le esigenze di welfare delle aziende clienti e dei loro collaboratori, instaurando solidi rapporti di fiducia con migliaia di aziende, utilizzatori ed esercenti. Pellegrini è sinonimo di benessere e produttività.
Scarica l’app (Google Play o App Store) oppure accedi via web per visualizzare i locali convenzionati con i Buoni Pasto Pellegrini, sia in formato cartaceo che elettronico.
La rivoluzione Pellegrini: pagamenti attraverso i POS bancari
Fin dalle origini del buono pasto elettronico, Pellegrini ha stipulato accordi diretti con i principali gestori di terminali POS (tra cui Banca Sella, Cartasì, C-Global, Consorzio del Triveneto, Iccrea, Phoenix, Numera, Positivity, San Paolo, Setefi, Sinergia, Ubis e altri), arrivando a coprire oltre il 95% dei POS attualmente installati.
Grazie a questi accordi, i buoni pasto elettronici Pellegrini sono gli unici sul mercato a poter essere utilizzati direttamente sulla rete dei POS bancari, offrendo così:
- Efficienza e comodità per l’esercente, che non deve installare un POS aggiuntivo
- Accesso a una spendibilità senza eguali per aziende e utilizzatori
Pellegrini Card, utilizzabile senza costi aggiuntivi sui normali POS bancari, risponde alle esigenze sia degli esercenti che degli utilizzatori, consolidando la sua posizione di buono pasto con la più alta capacità di penetrazione sul mercato.
Leggi l’articolo di approfondimento dedicato ai vantaggi dell’utilizzo del POS bancario.
Contattaci per soluzioni di Welfare Aziendale
Sei un’azienda che desidera ottimizzare il proprio welfare aziendale e massimizzare i benefici dei buoni pasto?
Contattaci per un’offerta personalizzata: telefonaci o compila il form di contatto a fondo pagina. Verrai contattato al più presto dal nostro esperto consulente di welfare aziendale.
Per te:
- NO costi di attivazione del servizio
- NO commissioni aggiunte
- Promozioni e sconti da valutare in sede di trattativa commerciale